In questa pagina troverai informazioni sui seguenti due livelli:
A2 Integrazione
B1 Cittadinanza
Per ognuno di questi livelli troverai qui di seguito i seguenti materiali:
- Facsimile/esempi di prove d’esame complete, con trascrizioni e soluzioni)
- Attività di allenamento per la Produzione scritta
- Attività di allenamento per la Produzione orale
CILS A2 INTEGRAZIONE
FACSIMILE/ESEMPI DI PROVE D’ESAME COMPLETE (ascolto, lettura, scritto e orale)
In questa sezione puoi trovare alcuni facsimili/esempi del Quaderno d’esame CILS A2 Integrazione, completi di audio mp3 per l’ascolto, soluzioni e trascrizioni. In questo modo puoi provare a fare una simulazione dell’esame.
Ricorda che le risposte vanno sempre segnate sul Foglio delle risposte, che è uno dei primi fogli del Quaderno d’esame: allenati fin da subito ad usarlo.
ATTIVITA' DI ALLENAMENTO PER LA PRODUZIONE SCRITTA DELL’ A2 INTEGRAZIONE
La Produzione scritta dell’A2 Integrazione si divide in due parti:
- una prova di descrizione di un’immagine (devi usare tra le 40 e le 60 parole)
- una prova dove devi rispondere a dei messaggi (devi usare tra le 15 e le 30 parole)
—
*ATTENZIONE! Puoi contare anche gli articoli e le preposizioni. Ad esempio nella frase “la bambina torna a casa dalla piscina” si contano 7 parole.
Guarda gli esempi e prova a scrivere tu qualcosa, poi te lo fai correggere da qualcuno (figli, moglie, collega, amico)
1. ESEMPI DELLA PROVA DOVE DEVI DESCRIVERE UN'IMMAGINE
Esempio 1: guarda l’immagine e descrivi tutto quello che vedi, usando tra 40 e 60 parole. Sotto l’immagine trovi una descrizione che abbiamo fatto noi come esempio per aiutarti.
Esempio 2: guarda l’immagine e descrivi tutto quello che vedi, usando tra 40 e 60 parole. Sotto l’immagine trovi una descrizione che abbiamo fatto noi come esempio per aiutarti.
2. ESEMPI DELLA PROVA DOVE DEVI RISPONDERE A DEI MESSAGGI
Messaggio n. 1:
(rispondi a questo messaggio usando da 15 a 30 parole)
Giorgio, a che ora torni? Dobbiamo spostare l'armadio e da sola non riesco.
Esempio di risposta:
Ciao Carla, oggi purtroppo non riesco a tornare presto come ti avevo promesso. Purtroppo il mio capo mi ha chiesto di fare degli straordinari sul lavoro. (26 parole).
Messaggio n. 1:
(rispondi a questo messaggio usando da 15 a 30 parole)
Ciao Manuela, cerco una casa in affitto. Conosci qualcuno che vuole affittare la casa?
Esempio di risposta:
Ciao Paolo, sì, sei fortunato, perché proprio ieri il mio vicino di casa mi ha detto che sua cugina affitta una casa in centro, al piano terra (27 parole).
Messaggio n. 1:
(rispondi a questo messaggio usando da 15 a 30 parole)
Monica, mio marito ha l'auto dal meccanico. Posso venire con te a fare la spesa? Dimmi il giorno e l'ora. Grazie!
Esempio di risposta:
Ciao Luisa, certo che puoi venire! Ti aspetto domani sotto casa mia, alle 9:30. Quando arrivi fammi uno squillo sul cellulare. Andiamo alla Coop che ci sono delle buone offerte (29 parole).
Ora che hai capito come devi fare ti diamo qui di seguito altre tracce per esercitarti:
"Ciao Hassam, ho un problema con la lavatrice. Puoi venire a vedere perché non funziona? Io sono a casa nel pomeriggio. Sai dove abito? Grazie, Laura."(PROVA A RISPONDERE)
"Buongiorno Bianca! Come stai? Io cerco una casa in affitto in città. Mi puoi aiutare? Conosci un'agenzia immobiliare o qualcuno che affitta la sua casa? Grazie, Paola." (PROVA A RISPONDERE)
"Giorgia, oggi non ho la macchina. E' dal meccanico. Posso venire con te a fare la spesa? A che ora sei libera? Grazie, Luca." (PROVA A RISPONDERE)
ATTIVITA' DI ALLENAMENTO PER LA PRODUZIONE ORALE DELL’ A2 INTEGRAZIONE
La prova orale si divide in due parti: la Prova n. 1 è un dialogo (si parla in due), mentre la Prova n. 2 è un monologo (devi parlare da solo).
Tratto dalla prova di aprile 2022
Prova n. 1: durata: 3 minuti
Istruzioni: la prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. L’esaminatore sviluppa un dialogo con il candidato su uno dei due argomenti qui di seguito (scegli quello che ti piace di più).
- Devi fare la carta di identità. Vai al Comune della tua città e chiedi informazioni. Il somministratore prende il ruolo dell’impiegato comunale.
- Il tuo lavoro inizia alle 9:00 di mattina, ma hai perso l’autobus. Telefoni a una persona che lavora insieme a te, dici che sei in ritardo e spieghi perché. Il somministratore prende il ruolo del collega di lavoro.
——————————————————
Prova n. 2: durata: un minuto e mezzo. Scegli uno dei due argomenti.
- Usi spesso il cellulare? E’ un oggetto utile o è anche un oggetto per passare il tempo libero? Spiega quando e perché lo usi.
- Quando e dove fai la spesa di solito? Descrivi il negozio dove fai la spesa e quello che ti piace comprare.
Tratto dalla prova di dicembre 2024
Prova n. 1: durata: 3 minuti
Istruzioni: la prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. L’esaminatore sviluppa un dialogo con il candidato su uno dei due argomenti qui di seguito (scegli quello che ti piace di più).
- Sei alla scuola di tua figlia/tuo figlio. Parli con l'insegnante e chiedi se tua figlia/tuo figlio è brava/bravo a scuola, ascolta le lezioni ecc... Il somministratore assume il ruolo dell'insegnante.
- Devi andare in via Rossi. Sei sull'autobus, ma non sai a quale fermata devi scendere. Parli con l'autista per avere informazioni. Il somministratore assume il ruolo dell'autista dell'autobus.
——————————————————
Prova n. 2: durata: un minuto e mezzo. Scegli uno dei due argomenti.
- Descrivi una persona importante per te: chi è. da quanto tempo la conosci e perché è importante..
- I vestiti che ti piacciono. Di solito che cosa indossi per andare al lavoro o in un giorno di festa?
Prova n. 1: durata: 3 minuti
Istruzioni: la prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. L’esaminatore sviluppa un dialogo con il candidato su uno dei due argomenti qui di seguito (scegli quello che ti piace di più).
- Devi entrare al lavoro alle 8:00, ma hai perso il treno. Chiami il tuo/la tua Responsabile e gli/le spieghi che sei in ritardo e perché. Il somministratore assume il ruolo del/della Responsabile.
- Sei in un negozio di abbigliamento perché hai bisogno di una giacca nuova. Chiedi al commesso/alla commessa se può aiutarti a trovare il modello più adatto per te. Il somministratore assume il ruolo del commesso/a.
——————————————————
Prova n. 2: durata: un minuto e mezzo. Scegli uno dei due argomenti.
- Parla di come usi il cellulare.
- Parla del tuo lavoro.
CILS B1 CITTADINANZA
FACSIMILE/ESEMPI DI PROVE D’ESAME
In questa sezione puoi trovare alcuni facsimili/esempi del Quaderno d’esame CILS B1 cittadinanza, completi di audio mp3 per l’ascolto, soluzioni e trascrizioni. In questo modo puoi provare a fare una simulazione dell’esame.
Ricorda che le risposte vanno sempre segnate sul Foglio delle risposte, che è uno dei primi fogli del Quaderno d’esame: allenati fin da subito ad usarlo.
VUOI FARE UN PO’ DI ALLENAMENTO PER LA PROVA SCRITTA E ORALE DEL B1 CITTADINANZA?
Se vuoi provare a allenarti per la prova scritta, mettiti alla prova con uno degli argomenti qui sotto. Devi scrivere da 80 a 120 parole*.
*ATTENZIONE! Puoi contare anche gli articoli e le preposizioni. Ad esempio nella frase “la bambina torna a casa dalla piscina” si contano 7 parole.
Guarda l’esempio e prova a scrivere tu qualcosa, poi te lo fai correggere da qualcuno (figli, moglie, collega, amico)
TESTO DELLA PROVA 1:
Devi buttare via dei mobili e degli oggetti vecchi che non ti servono più. Scrivi un'email all'azienda dei rifiuti della tua città per prenotare il servizio di ritiro di questi rifiuti. Nell'e-mail devi: presentarti e salutare, spiegare che cosa devi buttare e infine chiedere informazioni sulla data e l'ora del ritiro.
ESEMPIO DI SVOLGIMENTO:
Salve,
mi chiamo Cristiano Ronaldo e abito in via Verdi, al numero 16. Dovrei prenotare il ritiro di alcuni rifiuti ingombranti. E’ la prima volta che lo faccio. Ho letto sul volantino, che ho trovato nella cassetta della posta, che da aprile 2023 si possono buttare al massimo 3 articoli ingombranti: io dovrei buttare una poltrona, un tavolino di ottone e una scala di alluminio.
Abito al piano terra, ma l’appartamento si trova in fondo a un cortile privato: devo tenere gli ingombranti in cortile e mi citofonate quando arrivate oppure devo mettere gli articoli in strada, di fianco al passo carraio?
Vi ringrazio dell’attenzione.
Cordiali saluti
TESTO DELLA PROVA 2:
Da poche settimane sei andato ad abitare in una nuova città e devi scegliere un nuovo medico di famiglia. Scrivi all'ufficio responsabile della sanità della tua zona per chiedere informazioni. Nell'e-mail devi: presentarti e salutare il responsabile; spiegare quello di cui hai bisogno e infine chiedere informazioni sui documenti necessari.
ESEMPIO DI SVOLGIMENTO:
Gentile Dott. Pincopallo,
mi chiamo Paolo Rossi e sono venuto ad abitare a Vigevano da circa 3 mesi (aprile 2023). Vorrei sapere come devo fare per scegliere il nuovo medico di famiglia. Ho una certa urgenza perché nel mio nucleo famigliare c’è mia suocera che è molto malata, inoltre mia figlia piccola ha l’influenza e non riesce a dormire perché continua a tossire. Non so come fare per le visite e le ricette. Mi hanno detto che per scegliere il medico devo usare internet: mi potrebbe cortesemente dare il link della pagina web? Sono entrato nel sito dell’azienda sanitaria ma è troppo grande e non ho trovato nulla.
La ringrazio dell’attenzione. In attesa di un suo cortese riscontro le porgo cordiali saluti
Cordiali saluti
TESTO DELLA PROVA 3:
Hai comprato una valigia in un sito internet, ma nel pacco che hai ricevuto dopo pochi giorni c'è una valigia diversa da quella che hai comprato. Scrivi un'email al venditore. Nell'email devi: presentarti, spiegare il problema e infine chiedere di sostituire la valigia.
ESEMPIO DI SVOLGIMENTO:
Salve,
le scrivo per segnalarle un problema. Il giorno 5 giugno 2023 ho acquistato online una valigia rigida con le rotelle, modello Transit, di colore blu cobalto, ma quando ieri mi è arrivato il pacco ci ho trovato dentro una valigia completamente diversa, di colore nero e senza rotelle. E’ chiaro che ci deve essere stato qualche problema di spedizione. Purtroppo questa valigia non mi interessa vorrei chiedere la sostituzione del pezzo e avere il modello di valigia che ho ordinato, sperando che stavolta mi arrivi la valigia giusta. Io ho il codice univoco della transazione e il codice del pagamento.
Mi faccia sapere se ci sono dei problemi. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
TESTO DELLA PROVA 4:
Vuoi iscriverti a un corso di cucina perché ami molto cucinare. Trovi un annuncio su Internet: nella tua città c'è una nuova scuola di cucina. Scrivi un'email alla scuola. Nell'email devi: presentarti, spiegare i motivi per cui vorresti iscriverti e infinechiedere informazioni sui corsi (orari; costi ecc.).
ESEMPIO DI SVOLGIMENTO:
Gentilissimi,
mi chiamo Lionel Messi e abito da poco a Pavia. Ho trovato su internet la pubblicità della vostra nuova scuola di cucina e sarei interessato a iscrivermi. Sarei interessato al corso base, quello da 40 ore e volevo sapere se avevate già un’idea del giorno e dell’orario perché ho altre attività e vorrei riuscire a programmare bene il mio tempo. Fino a giugno 2023 Io posso tutte le sere tranne mercoledì, quindi spero che quello non sia il giorno del corso.
Vorrei anche chiedere come devo pagare: bisogna per forza pagare tutto in un’unica soluzione o posso pagare anche a rate?
In attesa di una vostra risposta, vi porgo i miei cordiali saluti.
Se vuoi provare a allenarti per la prova orale, mettiti alla prova con uno degli argomenti qui sotto.
Anche in questo caso, fatti aiutare da qualcuno (moglie, figli, parenti, vicini di casa, colleghi, ecc…)
La prova orale si divide in due parti: una brevissima presentazione personale di un minuto e la Prova n. 1 che dura circa 3 minuti
Tratto dalla prova di aprile 2022
Breve presentazione personale: durata: 1 minuto- Come ti chiami?
- Quanti anni hai?
- Di dove sei?
- Dove vivi? Se vivi in Italia, da quanto tempo?
- Che cosa fai nella vita, studi o lavori? Che cosa studi? Che lavoro fai?
Prova n. 1: durata: 3 minuti
Istruzioni: la prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. L’esaminatore sviluppa un dialogo con il candidato su uno degli argomenti qui di seguito.
- C’è una stagione dell’anno che preferisci? Nel tuo Paese le stagioni sono simili a quelle in Italia o c’è un clima diverso?
- Il sistema scolastico del tuo Paese è simile a quello italiano? Spiega quali sono le somiglianze e le differenze.
- Il lavoro manuale o artigianale è meno importante di una professione per cui serve un titolo di alta formazione? Per imparare un lavoro manuale o artigianale è più utile fare un corso o imparare direttamente sul posto di lavoro.
- La tecnologia fa ormai parte della nostra vita di tutti i giorni: quale strumento tecnologico utilizzi di più e perché?
La prova orale si divide in due parti: una brevissima presentazione personale di un minuto e la Prova n. 1 che dura circa 3 minuti
Tratto dalla prova di aprile 2023 supplementare
Breve presentazione personale: durata: 1 minuto- Come ti chiami?
- Quanti anni hai?
- Di dove sei?
- Dove vivi? Se vivi in Italia, da quanto tempo?
- Che cosa fai nella vita, studi o lavori? Che cosa studi? Che lavoro fai?
Prova n. 1: durata: 3 minuti
Istruzioni: la prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. L’esaminatore sviluppa un dialogo con il candidato su uno degli argomenti qui di seguito.
- Quando fai una pausa durante il sei a lavoro c'è qualche attività che ti piace fare per rilassarti? Perché secondo te è rilassante?
- Secondo te quali sono i metodi migliori per imparare una lingua straniera (frequentare un corso di lingua, studiare la grammatica, guardare un film in lingua originale ecc.)?Qual è la tua esperienza?
- Quali tipi di programmi televisivi prefe:risci? Perché? In quale momento della giornata guardi la TV?
- In Italia le abitudini della famiglia sono molto cambiate rispetto al passato. Nel tuo Paese quali erano le abitudini familiari in passato? E oggi?
La prova orale si divide in due parti: una brevissima presentazione personale di un minuto e la Prova n. 1 che dura circa 3 minuti
Tratto dalla prova di aprile 2023
Breve presentazione personale: durata: 1 minuto- Come ti chiami?
- Quanti anni hai?
- Di dove sei?
- Dove vivi? Se vivi in Italia, da quanto tempo?
- Che cosa fai nella vita, studi o lavori? Che cosa studi? Che lavoro fai?
Prova n. 1: durata: 3 minuti
Istruzioni: la prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. L’esaminatore sviluppa un dialogo con il candidato su uno degli argomenti qui di seguito.
- Quali abitudini hai in cucina? Ti piace cercare nuove ricette e provare a cucinare piatti diversi oppure cucini sempre gli stessi piatti?
- Che cosa fai di solito quando cerchi lavoro? Porti il tuo curriculum di persona oppure preferisci inviarlo per e-mail o iscriverti in un sito di annunci di lavoro?
- Ti piace viaggiare? Quando viaggi di solito e con chi? In quali luoghi preferisci andare?
- Ti piace fare attività fisica? Quale rapporto hai con lo sport? Preferisci fare sport oppure ti piace di più guardarlo alla TV?
La prova orale si divide in due parti: una brevissima presentazione personale di un minuto e la Prova n. 1 che dura circa 3 minuti
Tratto dalla prova di dicembre 2021
Breve presentazione personale: durata: 1 minuto- Come ti chiami?
- Quanti anni hai?
- Di dove sei?
- Dove vivi? Se vivi in Italia, da quanto tempo?
- Che cosa fai nella vita, studi o lavori? Che cosa studi? Che lavoro fai?
Prova n. 1: durata: 3 minuti
Istruzioni: la prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. L’esaminatore sviluppa un dialogo con il candidato su uno degli argomenti qui di seguito.
- Ti piace organizzare un viaggio? Quando viaggi di solito prenoti su Internet o in agenzia?Perché? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle due modalità?
- La scelta del medico di famiglia è una cosa molto importante in Italia: che cosa hai fatto per scegliere il tuo dottore/la tua dottoressa? Come ti trovi con lui/lei? Nel tuo Paese esiste una figura simile?
- La tecnologia ormai fa parte della vita di tutti i giorni: quale oggetto tecnologico utilizzi di più e perché? Per cosa lo usi soprattutto?
- Il sistema scolastico del tuo Paese è simile a quello italiano? Spiega quali sono le somiglianze e le differenze e quali sono i vantaggi e gli svantaggi.
La prova orale si divide in due parti: una brevissima presentazione personale di un minuto e la Prova n. 1 che dura circa 3 minuti
Tratto dalla prova di dicembre 2021
Breve presentazione personale: durata: 1 minuto- Come ti chiami?
- Quanti anni hai?
- Di dove sei?
- Dove vivi? Se vivi in Italia, da quanto tempo?
- Che cosa fai nella vita, studi o lavori? Che cosa studi? Che lavoro fai?
Prova n. 1: durata: 3 minuti
Istruzioni: la prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. L’esaminatore sviluppa un dialogo con il candidato su uno degli argomenti qui di seguito.
- Negli ultimi anni la produzione dei rifiuti e della spazzatura è aumentata. In Italia i Comuni organizzano la raccolta dei rifiuti in maniera diversa: porta a porta, differenziata ecc. Ci sono differenze nel sistema di raccolta rifiuti tra l'Italia e il tuo Paese di origine?
- La cucina è un aspetto fondamentale di tutte le culture. A te piace cucinare? Quali sono, secondo te, le somiglianze e le differenze tra la cucina del tuo Paese e quella italiana?
- Se devi viaggiare per motivi di lavoro o per turismo quali sono gli oggetti che porti sempre con te in valigia (un libro, il computer, un porta fortuna ecc.)?
- Immagina di dover fare la guida turistica a un amico straniero/ un'amica straniera che visita la tua città o il tuo Paese. Quale percorso e quali attività organizzeresti per lui/lei?