In questa pagina troverai informazioni sui seguenti due livelli:

A2 Integrazione

Troverai qui di seguito i seguenti materiali:

  • Facsimile/esempi di prove d’esame complete, con trascrizioni e soluzioni)
  • Attività di allenamento per la Produzione scritta
  • Attività di allenamento per la Produzione orale

CILS A2 INTEGRAZIONE

FACSIMILE/ESEMPI DI PROVE D’ESAME COMPLETE (ascolto, lettura, scritto e orale)

In questa sezione puoi trovare alcuni facsimili/esempi del Quaderno d’esame CILS A2 Integrazione, completi di audio mp3 per l’ascolto, soluzioni e trascrizioni. In questo modo puoi provare a fare una simulazione dell’esame.
Ricorda che le risposte vanno sempre segnate sul Foglio delle risposte, che è uno dei primi fogli del Quaderno d’esame: allenati fin da subito ad usarlo.

Quaderno d'esame (pdf) con soluzioni e trascrizioni qui

Audio mp3 per la prova di ascolto qui

Quaderno d'esame (pdf) con soluzioni e trascrizioni qui

Audio mp3 per la prova di ascolto qui

Quaderno d'esame (pdf) con soluzioni e trascrizioni qui

Audio mp3 per la prova di ascolto qui

ATTIVITA' DI ALLENAMENTO PER LA PRODUZIONE SCRITTA

La Produzione scritta dell’A2 Integrazione si divide in due parti:

  1. una prova di descrizione di un’immagine (devi usare tra le 40 e le 60 parole)
  2. una prova dove devi rispondere a dei messaggi (devi usare tra le 15 e le 30 parole)

*ATTENZIONE! Puoi contare anche gli articoli e le preposizioni. Ad esempio nella frase “la bambina torna a casa dalla piscina” si contano 7 parole.

Guarda gli esempi e prova a scrivere tu qualcosa, poi te lo fai correggere da qualcuno (figli, moglie, collega, amico)

1. ESEMPI DELLA PROVA DOVE DEVI DESCRIVERE UN'IMMAGINE

Esempio 1: guarda l’immagine e descrivi tutto quello che vedi, usando tra 40 e 60 parole. Sotto l’immagine trovi una descrizione che abbiamo fatto noi come esempio per aiutarti.

Nell’immagine vedo una persona, mi sembra un corriere perché sta scaricando dei pacchi, molti pacchi. Il corriere indossa dei jeans, una maglietta e un cappellino rossi, forse è estate perché la maglietta ha le maniche corte. Il corriere sembra essere felice perché sorride. Il furgone è bianco e sembra essere pulito. (abbiamo usato circa 50 parole)

Esempio 2: guarda l’immagine e descrivi tutto quello che vedi, usando tra 40 e 60 parole. Sotto l’immagine trovi una descrizione che abbiamo fatto noi come esempio per aiutarti.

Nell'immagine si vedono delle persone su un autobus, ma potrebbe essere anche un tram. In primo piano ci sono due ragazze di colore: una sta leggendo un libro, l'altra, che ha in mano una tazza, probabilmente sta guardando fuori dai finestrini. Un ragazzo dietro di loro sta guardando il cellulare. (circa 50 parole)

Suggerimento: se non sai come descrivere le immagini puoi provare a usare questo ordine: chi, dove, come e quando.

  • CHI sto vedendo? Descrivi la persona che vedi, i vestiti e la professione
  • DOVE si trova la persona che vedo? In citta....in campagna...in casa....in ufficio ecc...
  • COME sta facendo l'attività che vedi? Contento...triste...con impegno...senza voglia, ecc...
  • QUANDO sta succedendo l'evento dell'immagine? In che stagione... in che mese...in che ora del giorno, ecc...

Esempio 3: guarda l’immagine e descrivi tutto quello che vedi, usando tra 40 e 60 parole. Sotto l’immagine trovi una descrizione che abbiamo fatto noi come esempio per aiutarti.

Nell'immagine si vede un uomo che sta lavorando il terreno, forse è un agricoltore o forse solo una persona che ama fare l'orto. Indossa un cappello, una camicia, dei jeans, dei guanti e degli stivali di gomma verdi. Sembra che sia primavera perché le piante hanno i fiori. Mi sembra che l'uomo stia usando una zappa.

Esempio 4: guarda l’immagine e descrivi tutto quello che vedi, usando tra 40 e 60 parole. Sotto l’immagine trovi una descrizione che abbiamo fatto noi come esempio per aiutarti.

Nell'immagine si vede un uomo, sembra anziano, che cammina con un ombrello in una strada di città, mentra sta nevicando. Nella foto i colori sono pochi: è quasi tutto bianco, grigio o nero. Nella via non c'è quasi nessuno, a parte un'altra persona senza ombrello. Per terra si vedono i segni del passaggio di alcune automobili. Non sembra che siano passati dei mezzi spazzaneve.

2. ESEMPI DELLA PROVA DOVE DEVI RISPONDERE A DEI MESSAGGI

Messaggio n. 1:
(rispondi a questo messaggio usando da 15 a 30 parole)

Giorgio, a che ora torni? Dobbiamo spostare l'armadio e da sola non riesco.


Esempio di risposta:
Ciao Carla, oggi purtroppo non riesco a tornare presto come ti avevo promesso. Purtroppo il mio capo mi ha chiesto di fare degli straordinari sul lavoro. (26 parole).

Messaggio n. 1:
(rispondi a questo messaggio usando da 15 a 30 parole)

Ciao Manuela, cerco una casa in affitto. Conosci qualcuno che vuole affittare la casa?


Esempio di risposta:
Ciao Paolo, sì, sei fortunato, perché proprio ieri il mio vicino di casa mi ha detto che sua cugina affitta una casa in centro, al piano terra (27 parole).

Messaggio n. 1:
(rispondi a questo messaggio usando da 15 a 30 parole)

Monica, mio marito ha l'auto dal meccanico. Posso venire con te a fare la spesa? Dimmi il giorno e l'ora. Grazie!


Esempio di risposta:
Ciao Luisa, certo che puoi venire! Ti aspetto domani sotto casa mia, alle 9:30. Quando arrivi fammi uno squillo sul cellulare. Andiamo alla Coop che ci sono delle buone offerte (29 parole).

Ora che hai capito come devi fare ti diamo qui di seguito altre tracce per esercitarti:


"Ciao Hassam, ho un problema con la lavatrice. Puoi venire a vedere perché non funziona? Io sono a casa nel pomeriggio. Sai dove abito? Grazie, Laura."(PROVA A RISPONDERE)


"Buongiorno Bianca! Come stai? Io cerco una casa in affitto in città. Mi puoi aiutare? Conosci un'agenzia immobiliare o qualcuno che affitta la sua casa? Grazie, Paola." (PROVA A RISPONDERE)


"Giorgia, oggi non ho la macchina. E' dal meccanico. Posso venire con te a fare la spesa? A che ora sei libera? Grazie, Luca." (PROVA A RISPONDERE)


"Ciao Irina, come stai? Grazie per l'invito alla festa di compleanno di tuo figlio Yussef. Dov'è la festa? Quale strada devo fare? Posso portare qualcosa?" (PROVA A RISPONDERE)


"Ciao Abdul! Sei a casa? Ho fatto tardi al lavoro e il treno è già partito. Puoi venire a prendermi? Sono al Parco Sempione. Poi possiamo andare al supermercato?" (PROVA A RISPONDERE)


"Olga, ho sentito alla radio che allo studio dentistico in viale Cavour cercano una segretaria. Ti interessa? Se vuoi ti accompagno per chiedere informazioni. Andiamo oggi alle 16:00? Andiamo con la mia auto?" (PROVA A RISPONDERE)


ATTIVITA' DI ALLENAMENTO PER LA PRODUZIONE ORALE

La prova orale si divide in due parti: la Prova n. 1 è un dialogo (si parla in due), mentre la Prova n. 2 è un monologo (devi parlare da solo).

Prova n. 1: durata: 3 minuti
Istruzioni: la prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. L’esaminatore sviluppa un dialogo con il candidato su uno dei due argomenti qui di seguito (scegli quello che ti piace di più).

  1. Devi fare la carta di identità. Vai al Comune della tua città e chiedi informazioni. Il somministratore prende il ruolo dell’impiegato comunale.
  2. Il tuo lavoro inizia alle 9:00 di mattina, ma hai perso l’autobus. Telefoni a una persona che lavora insieme a te, dici che sei in ritardo e spieghi perché. Il somministratore prende il ruolo del collega di lavoro.

——————————————————

Prova n. 2: durata: un minuto e mezzo. Scegli uno dei due argomenti.

  1. Usi spesso il cellulare? E’ un oggetto utile o è anche un oggetto per passare il tempo libero? Spiega quando e perché lo usi.
  2. Quando e dove fai la spesa di solito? Descrivi il negozio dove fai la spesa e quello che ti piace comprare.

Prova n. 1: durata: 3 minuti
Istruzioni: la prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. L’esaminatore sviluppa un dialogo con il candidato su uno dei due argomenti qui di seguito (scegli quello che ti piace di più).

  1. Sei alla scuola di tua figlia/tuo figlio. Parli con l'insegnante e chiedi se tua figlia/tuo figlio è brava/bravo a scuola, ascolta le lezioni ecc... Il somministratore assume il ruolo dell'insegnante.
  2. Devi andare in via Rossi. Sei sull'autobus, ma non sai a quale fermata devi scendere. Parli con l'autista per avere informazioni. Il somministratore assume il ruolo dell'autista dell'autobus.

——————————————————

Prova n. 2: durata: un minuto e mezzo. Scegli uno dei due argomenti.

  1. Descrivi una persona importante per te: chi è. da quanto tempo la conosci e perché è importante..
  2. I vestiti che ti piacciono. Di solito che cosa indossi per andare al lavoro o in un giorno di festa?

Prova n. 1: durata: 3 minuti
Istruzioni: la prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. L’esaminatore sviluppa un dialogo con il candidato su uno dei due argomenti qui di seguito (scegli quello che ti piace di più).

  1. Devi entrare al lavoro alle 8:00, ma hai perso il treno. Chiami il tuo/la tua Responsabile e gli/le spieghi che sei in ritardo e perché. Il somministratore assume il ruolo del/della Responsabile.
  2. Sei in un negozio di abbigliamento perché hai bisogno di una giacca nuova. Chiedi al commesso/alla commessa se può aiutarti a trovare il modello più adatto per te. Il somministratore assume il ruolo del commesso/a.

——————————————————

Prova n. 2: durata: un minuto e mezzo. Scegli uno dei due argomenti.

  1. Parla di come usi il cellulare.
  2. Parla del tuo lavoro.

Prova n. 1: durata: 3 minuti
Istruzioni: la prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. L’esaminatore sviluppa un dialogo con il candidato su uno dei due argomenti qui di seguito (scegli quello che ti piace di più).

  1. Vuoi comprare un nuovo cellulare. Vai in un negozio di telefoni per chiedere informazioni. Il somministratore assume il ruolo della commessa/commesso del negozio.
  2. Vuoi prendere un appartamento in affitto. Vai in un'agenzia immobiliare per chiedere informazioni. Il somministratore assume il ruolo dell'impiegata/impiegato dell'agenzia immobiliare.

——————————————————

Prova n. 2: durata: un minuto e mezzo. Scegli uno dei due argomenti.

  1. La lingua italiana: dove e come l'hai imparata.
  2. Che cosa fai quando sei sull'autobus o sul treno.