Il test di ogni lingua è suddiviso in quattro fasi corrispondenti rispettivamente ai livelli A2, B1, B2 e C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Il candidato dovrà svolgere il test a partire dalla fase 1, corrispondente a un test di livello A2, e proseguirà solo dopo il raggiungimento della percentuale necessaria per accedere alla fase successiva; in caso contrario, il test accerterà l’ultimo livello conseguito. Per maggiori dettagli, si veda la scala dei punteggi
Il test ha la seguente struttura:
Livello A2 (tempo massimo di svolgimento: 20 minuti)
30 domande suddivise in:
- 10 domande che attestano elementi di competenza grammaticale
- 10 domande che attestano elementi di competenza lessicale
- 10 domande che attestano elementi di competenza comunicativa
Livello B1 (tempo massimo di svolgimento: 30 minuti)
30 domande suddivise in:
- 10 domande che attestano elementi di competenza grammaticale e lessicale
- 10 domande che attestano elementi di competenza comunicativa
- 10 domande, basate su un testo scritto, che attestano elementi di comprensione scritta.
Livello B2 (tempo massimo di svolgimento: 40 minuti)
30 domande suddivise in:
- 10 domande che attestano elementi di competenza grammaticale e lessicale
- 10 domande che attestano elementi di competenza comunicativa
- 5 domande, basate su un testo scritto, che attestano elementi di comprensione scritta
- 5 domande, basate su una registrazione audio, che attestano elementi di comprensione orale
Livello C1 (tempo massimo di svolgimento: 40 minuti)
35 domande suddivise in:
- 1 esercizio di completamento di un testo (20 spazi) che attesta elementi di competenza grammaticale e lessicale
- 5 domande che attestano elementi di competenza comunicativa
- 5 domande, basate su un testo scritto, che attestano elementi di comprensione scritta
- 5 domande, basate su una registrazione audio, che attestano elementi di comprensione orale
Il Centro Linguistico offre attività preparatorie online in forma di lezioni e di simulazioni del test, raggiungibili dalla piattaforma KIRO a cui si accede con le credenziali di Ateneo (codice fiscale in maiuscolo e psw dei servizi di Ateneo in maiuscolo), per le lingue francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco, realizzate al preciso scopo di ottimizzare la preparazione al test. Le attività per ogni lingua sono suddivise nei livelli A2, B1, B2 e C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, in sintonia con i livelli attestati dal test.
A prescindere dall'autovalutazione della propria preparazione, si consiglia di svolgere le attività a partire dal livello A2.
Lo studente potrà in ogni caso accedere a tutti i livelli del materiale in preparazione, avvalendosi di tutti gli esercizi a disposizione.
Le liste di iscrizione saranno rese disponibili solo a partire dall'apertura del bando Erasmus+ Studio e saranno disponibili nella piattaforma KIRO, all'interno della sezione del Centro Linguistico, a cui si accede tramite le credenziali di Ateneo (codice fiscale in maiuscolo e psw dei servizi di Ateneo in maiuscolo): link alle liste di iscrizione al test Erasmus+ Studio
ATTENZIONE: l’iscrizione al/ai test è obbligatoria e non è sufficiente presentare soltanto la domanda al bando se si vuole sostenere il test.
Per la sessione di luglio 2023 i livelli raggiunti nel test saranno inviati direttamente dal Centro Linguistico al Servizio Relazioni Internazionali.
L'attestato sarà inviato entro un paio di settimane dal test e sarà rilasciato solo agli studenti che otterranno un livello non inferiore all'A2.
La validità dell'attestato è di 3 anni.
Per richieste sugli attestati conseguiti negli anni precedenti da allegare alla propria domanda, scrivere un'email alla dott.ssa Antonella Meduri all'indirizzo ameduri@unipv.it