Corsi LIS - Lingua dei Segni Italiana


Obiettivi formativi

  • Acquisire le conoscenze necessarie e sufficienti sulla sordità e sulla Cultura Sorda
  • Apprendere le nozioni base della lingua dei segni e della LIS
  • Abbattere i pregiudizi riguardanti la sordità
  • Comprendere la sordità sotto l’aspetto sociale e psicologico in modo tale da sapere come approcciarsi con le persone Sorde

  • Gli studenti interessati sono pregati di leggere attentamente le sezioni successive di questa pagina.

    I corsi LIS sono rivolti a tutti gli studenti dell'Università di Pavia.
    A una settimana dall'apertura delle iscrizioni e fino a esaurimento posti potranno iscriversi al corso LIS anche studenti di altri Atenei.

    Contenuti

  • Sordità e Cultura Sorda
  • Lingua dei Segni Italiana
  • Come presentarsi
  • La famiglia in LIS
  • La Routine quotidiana in LIS
  • I mestieri in LIS
  • I mezzi di trasporto in LIS
  • Il meteo in LIS
  • Esercitazioni pratiche
  • Non sono previsti libri di testo, il materiale didattico sarà fornito dai docenti.

    CORSO LIS IN PRESENZA

    Periodo di svolgimento: dal 14 ottobre 2022 al 17 marzo 2023.
    Il corso si articola in un incontro a settimana della durata di 2 ore il venerdì dalle 15.00 alle 17.00 presso l'aula III di Giurisprudenza.

    Calendario degli incontri
    ottobre: 14, 21, 28
    novembre: 4, 11, 18, 25
    dicembre: 2, 16 + una lezione online da concordare col docente
    gennaio: 13, 20, 27
    febbraio: 3, 10, 17, 24
    marzo: 3, 10, 17.

    Durata complessiva: 40 ore di lezione così distribuite: 38 ore di pratica con un docente LIS madrelingua; 2 ore di teoria con un docente LIS madrelingua e un interprete LIS.

    Numero massimo di partecipanti 30 studenti.

    l corso LIS si articola in 40 ore complessive online : 38 ore pratiche + 2 teoriche. A fine corso le capacità acquisite saranno verificate tramite un esame.

    Per potere accedere all’esame di fine corso bisogna avere frequentato almeno l’80% delle ore di lezione (30 ore).

    Il corso LIS del I semestre dell’anno accademico 2022/23 si svolge in presenza.

    Possono iscriversi tutti gli studenti dell'Università di Pavia. Per garantire la corrispondenza con quanto dichiarato, e cioè con lo status di studente dell'Ateneo pavese, la segreteria amministrativa svolgerà gli accertamenti di veridicità.

    Studenti di altri Atenei

    A una settimana dall'apertura delle iscrizioni e fino a esaurimento posti potranno iscriversi al corso LIS anche studenti di altri Atenei.

    Periodo di iscrizione [CORSO AL COMPLETO]
    Le iscrizioni al corso LIS si aprono lunedì 12 settembre 2022 e si chiudono a esaurimento dei posti disponibili.
    A partire da lunedì 19 settembre le iscrizioni saranno aperte anche agli studenti esterni.

    Modalità di iscrizione
    Per iscriversi a un corso LIS occorre contattare l'Associazione Il Chiaroscuro
  • via mail al seguente indirizzo: info@ilchiaroscuroaps.it
  • via Wahtsapp al seguente numero +39 371 4959092
  • Si riceveranno tutte le informazioni e le coordinate bancarie per formalizzare l'iscrizione e per il versamento in totale di euro 160, corrispondenti alla somma della quota associativa annua di €10 + €150 di tariffa di iscrizione al corso.

    La quota associativa annua consente di iscriversi a un percorso formativo, un laboratorio, un corso, un progetto a tariffa calmierata. Il versamento della quota associativa da diritto ad accedere a tariffa calmierata anche alle altre attività dell’Associazione proposte nel corso dell’anno.
    Essendo IL CHIAROSCURO un’Associazione Non-Profit, l'introito ricavato dalle quote associative verrà reinvestito per finanziare altri progetti di promozione sociale.
    Per ulteriori informazioni scrivere una mail a info@ilchiaroscuroaps.it oppure via Whatsapp contattare il seguente numero 371 4959092.